UNA STORIA DI SFIDE: OAKLEY CELEBRA 50 ANNI DI AUDACIA E VISIONEOLTRE I LIMITI

Dalle sue origini ribelli a un futuro “protopico”, Oakley continua a ridefinire sport, cultura e innovazione.

Da cinquant’anni il brand non si limita a immaginare il futuro: lo crea. Fedele ai propri valori, autentico nelle proprie convinzioni, Oakley non ha mai avuto paura di distinguersi.

Il 50° anniversario non è un traguardo da archiviare, ma un punto di partenza. Un invito a riscrivere ciò che verrà, a guardare oltre, a reinventare tutto. A rompere il ciclo di ciò che “è sempre stato” per dare vita a ciò che “può essere” – attraverso il coraggio, il design e la sfida. L’arte di vedere ciò che ancora non esiste e costruirlo da zero. E se l’evoluzione tarda, noi troviamo il modo di forzare il tempo.

La verità è che non abbiamo mai avuto bisogno di un logo. Il nostro segno vive nelle emozioni, nel design, nella visione. Un intreccio di innovazione, narrazione e arte.

“Oakley ha sempre spinto il limite delle possibilità, superandolo ogni volta”, afferma Caio Amato, Global President di Oakley. “Quell’eredità vive in ognuno di noi come un invito a continuare ad accendere il potenziale umano. Cinquant’anni non sono solo una celebrazione di ciò che abbiamo fatto, ma una chiamata a immaginare di più, costruire con più audacia e plasmare un futuro senza confini, con lo stesso spirito ribelle che ci ha portati fin qui. Non stiamo aspettando i prossimi cinquant’anni: li stiamo creando, proprio in questo momento.”

TUTTO È INIZIATO CON UNA MIGLIORE PRESA — E DA LÌ ABBIAMO CONQUISTATO IL MONDO

La nostra storia non è nata in un laboratorio o in una sala riunioni. È cominciata nel 1975, con un’impugnatura per moto, un’idea geniale e un pizzico di follia. Il nostro fondatore, Jim Jannard, era un visionario solitario che vendeva componenti per motociclette, mosso da una convinzione incrollabile: “tutto nel mondo può — e deve — migliorare. La domanda è solo quando, e chi metterà in atto il cambiamento”.

Quella visione ha preso forma su un manubrio, nel punto d’incontro tra uomo e macchina. Jim immaginò un materiale capace di adattarsi alla mano, migliorare la presa con il sudore e aumentare il controllo man mano che la guida si faceva intensa. Lo chiamò Unobtainium™.

Da quel momento è iniziata una storia di cinquant’anni, fatta di idee audaci e rivoluzionarie. Con un team R&D di spiriti ribelli e rider professionisti di BMX, Oakley ha cominciato a muoversi su un’orbita tutta sua, un luogo dove gli atleti non erano solo fonte d’ispirazione, ma parte integrante dell’evoluzione del brand. Le nostre strade e i nostri terreni di prova sono diventati laboratori reali, dove ogni caduta, ogni lente incrinata, ogni montatura piegata forniva dati preziosi direttamente dal fronte della performance.

Guardare il mondo come materia grezza e gli atleti come veri agenti sul campo ha plasmato il nostro DNA. Non ci siamo mai accontentati di adattarci alla realtà: l’abbiamo reinventata, per offrire sempre ciò che nessuno si aspettava.

UNA VISIONE CHE SI PONE AI LIMITI DEL POTENZIALE UMANO

In un mondo in cui la vista determina la sopravvivenza, abbiamo creato un nuovo modo di vedere: una protezione visiva ad alte prestazioni progettata al confine di ciò che è fisicamente e otticamente possibile.

Per riuscirci, abbiamo superato i limiti del design dell’eyewear tradizionale, coinvolgendo menti visionarie provenienti dal mondo dei trasporti, dell’architettura, del design industriale e della robotica. Insieme, abbiamo ridefinito ciò che un paio di occhiali può essere — costruendo sistemi in cui funzionalità, vestibilità e sensazione diventano un tutt’uno.

  • L’ARSENALE DEGLI ELEMENTI: esploriamo la tavola periodica alla ricerca dei materiali più performanti, progettando con precisione millimetrica. Dall’Unobtainium™ al Plutonite™, dal C5™ all’X-Metal®, fino all’Iridium® e oltre – tecnologie brevettate sono create per resistere a calore estremo, pressione, radiazioni e forza d’impatto.
  • UN ECOSISTEMA DI TECNOLOGIE TESTATO SUL CAMPO: indossare un paio di Oakley significa entrare in un ecosistema tecnologico collaudato sul campo, dove la biologia diventa meccanica e la visione si trasforma in velocità. Ogni lente è realizzata in Plutonite®, materiale ottico puro e ultra resistente, che garantisce protezione dagli impatti, precisione prismatica e una chiarezza che sfida ogni distorsione – frutto di un’ingegneria perfetta nella forma e nella sostanza.
  • DA XYZ OPTICS ALLA GEOMETRIA PHYSIOMORPHIC: per noi, il futuro dell’ottica non significava solo vedere meglio il mondo così com’è, ma cambiare il modo in cui il mondo vede chi indossa i nostri prodotti. Tutto è iniziato con la geometria delle lenti Polaric Ellipsoid™, un design rivoluzionario che garantiva una visione nitida da ogni angolazione, adattandosi perfettamente ai contorni naturali del viso. L’evoluzione successiva è arrivata con XYZ Optics®, la prima lente a doppia sfera progettata per seguire la curvatura naturale dell’occhio umano. Per 17 anni è stata lo standard assoluto in fatto di performance ottiche, lasciando la concorrenza un passo indietro. Ma per noi, l’innovazione non è mai stata un punto d’arrivo. È un impulso costante a spingersi oltre, a ridefinire ancora una volta i limiti di ciò che è possibile.
  • RECODING PHOTONS: i fotoni plasmano la percezione, e il contrasto è ciò che determina la performance. Con questa consapevolezza, abbiamo creato la tecnologia HDO® (High-Definition Optics) per reinventare il modo in cui l’essere umano interagisce con la luce. Dalle lenti cristalline a quelle in grado di bloccare fino al 95% dei riflessi solari, abbiamo progettato uno spettro di visibilità completo, capace di offrire una visione impeccabile in ogni condizione – dalla luce più intensa fino all’oscurità quasi totale.

INVENZIONI AVVOLTE NELL’ARTE

Le nostre creazioni non sono mai soltanto prodotti. Sono il risultato di un legame con qualcosa di più grande, una fusione di estetica, funzionalità ed emozione. Abbiamo trasformato la fisica in una forma d’arte, con un design talmente distintivo da rendere superfluo qualsiasi logo.

Fin dal primo giorno, la capacità di reinventare scorre nel nostro DNA. Abbiamo infranto i cicli del già visto per creare ciò che non esisteva: un linguaggio unico nell’universo dell’eyewear.

Oggi, dopo cinquant’anni, continuiamo ad accelerare i confini del possibile, traducendo la nostra visione estetica in pezzi di performance e lifestyle pensati per il futuro – ma già pronti per il presente.

  • 1975, GIORNO UNO – L’IMPUGNATURA PER MOTO: prima ancora che entrassimo nell’universo dell’eyewear, fu un’impugnatura per moto ad aprirci la strada.
  • 1980, LA PRIMA MASCHERA OAKLEY: il nostro primo passo deciso nel mondo dell’ottica. Nasce così la O/20 goggle, una maschera completamente riprogettata, pensata per fango, neve, sabbia e surf. Grazie alle lenti prive di distorsioni, alla visione periferica ampliata e al sistema di tear-off a cambio rapido, è diventata un punto di riferimento per l’intero settore, guadagnandosi un nuovo nome: O Frame. Da lì ha avuto origine una linea rivoluzionaria: Pro Frame, con rivestimento della lente in Iridium® per filtrare la luce; L Frame, progettata per adattarsi anche alle lenti da vista; E Frame, dal design essenziale pensato per l’uso quotidiano.
  • 1984, FACTORY PILOT EYESHADE: tutto ebbe inizio durante un viaggio lungo la Pacific Coast Highway, nel 1984. Mentre il sole tramontava sull’oceano e la luce filtrava dai lati delle sue montature, Jim Jannard vide il problema e immaginò la soluzione. Tornato nel suo laboratorio, tagliò una lente, piegò delle grucce metalliche per creare le aste e fissò il tutto con del nastro isolante. Il risultato fu un prototipo di occhiale che offriva la stessa copertura totale delle maschere Oakley MX. In quell’istante nacque l’occhiale da performance — e lo sport non fu più lo stesso.
  • 1985, BLADE E RAZOR BLADE: “Dobbiamo conquistare l’occhio, la mente e il cuore. Non basta essere veloci — bisogna anche sembrarlo”. Con Blade, Oakley trasformò il DNA ad alte prestazioni degli Eyeshade in un capolavoro di design, qualcosa che il mondo non aveva mai visto. Lasciando che la forma seguisse la funzione, nacque l’Asta Trigger, un braccio snodato che permetteva di regolare con precisione l’angolo della lente per una vestibilità perfetta. Da quell’idea prese vita una versione più compatta, più affilata, più audace: la Razor Blade.
  • 1994, EYE JACKET: una montatura senza precedenti, una vera e propria armatura per gli occhi. Un design avvolgente che riprendeva le linee naturali dell’orbita oculare, adattandosi al viso come un campo di forza. Fu il primo modello con tecnologia High-Definition Optics (HDO®) in un formato a doppia lente, senza compromessi su performance, potenza e nitidezza. Ma la sua rivoluzione andava oltre il design. Eye Jacket fu il primo occhiale stampato in 3D, progettato interamente al computer e ispirato da un motto che ancora ci guida: “Fai ciò che gli altri temono di fare. Fai ciò che gli altri non sanno fare”. Fin dal suo debutto, Eye Jacket si dimostrò capace di cambiare la storia e diede vita a un ecosistema completamente nuovo. Poi arrivarono Straight Jacket, più affilato e deciso; Trenchcoat, audace e oversize; Topcoat, dal profilo più slanciato e felino; e infine Racing Jacket, arricchito da dettagli tecnici pensati per le competizioni d’élite. Da icona della performance a fenomeno culturale, Oakley passò dal mondo underground al cuore della scena, trasformandosi in una vera dichiarazione di stile.
  • 1996, IL POTERE DEL METALLO: in un’epoca in cui il metallo degli occhiali veniva piegato, stampato e reso prevedibilmente sicuro, noi abbiamo infranto le regole – e poi anche lo stampo. Così nacque X Metal: la prima montatura metallica scolpita, forgiata in titanio attraverso un processo estremo, più simile alla produzione aerospaziale che all’occhialeria tradizionale. Curve complesse, precisione geometrica e forme apparentemente impossibili prendevano vita da un caos fuso e incandescente, per poi essere rifinite a mano come reliquie del futuro. Ogni montatura era composta da 27 componenti di precisione, assemblati in un vero e proprio chassis X Metal. Il primo modello, Romeo, prese il nome da un sigaro cubano. Poi vennero Juliet, Penny e Mars, ognuno un capitolo di una rivoluzione nel design. X Metal conquistò l’orbita, indossato da atleti, icone e spiriti ribelli. Decenni dopo, il suo status di culto è intatto: celebrato come un tesoro, simbolo dell’incontro tra scienza industriale e visione creativa.
  • 1998, SHOE ONE: una vera “terraformazione” per il piede umano, Shoe One incarnava il nostro codice genetico: progettare ciò che non esiste, costruire ciò che nessun altro osa, sfidare l’ordinario e muoversi sempre alla velocità del domani. Questo programma di calzature rivoluzionario non fu pienamente compreso all’epoca, ma in molti sensi rappresenta la più autentica espressione del DNA progettuale di Oakley. Col tempo, Shoe One entrò a far parte della collezione del San Francisco Museum of Modern Art – non come semplice calzatura, ma come opera di arte industriale, esposta accanto a icone dell’architettura e macchine che hanno ridefinito l’età moderna. Ciò che era nato come un esperimento ai margini divenne una pietra miliare, un codice inciso nel progetto del design del futuro.
  • 2000, OVER THE TOP: presentato alle Olimpiadi di Sydney, Over The Top segna un’ulteriore rivoluzione per l’eyewear sportivo. Con un design che si estendeva sopra la testa invece che intorno ad essa, questi occhiali iconici piegarono la realtà stessa, trasformandosi in un capitolo sperimentale ed espressivo della storia Oakley. Un simbolo di audacia e innovazione, Over The Top segnò un punto di svolta e dettò la direzione per le future evoluzioni del brand.
  • 2007, RADAR® E FLAK JACKET®: da sempre orientati al futuro, abbiamo spinto il minimalismo al suo limite più estremo con due modelli leggendari. Radar introdusse rivestimenti tecnologicamente avanzati per respingere sudore, acqua e polvere, mentre Flak Jacket portò per la prima volta un occhiale a doppia lente nel mondo dello sport. Entrambi sono diventati best-seller intramontabili e hanno ridefinito per sempre lo standard delle prestazioni sportive.
  • 2012, SWITCHLOCK™: ascoltando le esigenze degli atleti, abbiamo creato la tecnologia Switchlock™, pensata per garantire un’adattabilità istantanea. Progettata per reagire in una frazione di secondo e resistere alle condizioni più estreme, consente di sostituire le lenti in qualsiasi momento. Nessun attrezzo, nessuna attesa – solo pura innovazione di precisione, capace di stare sempre un passo avanti agli elementi.
  • 2014, PRIZM™: Prizm™ non fu un’invenzione, ma una scoperta – una vera rivoluzione nella scienza della visione. Una lente che cambiò le regole del gioco sfruttando specifiche lunghezze d’onda del colore per aumentare il contrasto e amplificare i dettagli in ogni ambiente, dal sentiero alla pista da baseball. Progettata per esaltare contrasto e definizione, divenne rapidamente lo standard d’eccellenza per lo sport, la neve e l’uso quotidiano, trasformando per sempre il modo in cui gli atleti percepiscono la performance.
  • 2021, OAKLEY KATO E TECNOLOGIA PHYSIOMORPHIC: con la sua forma ispirata a una maschera, Kato ha cancellato il confine tra eyewear e attrezzatura tecnica, aprendo innumerevoli nuove possibilità. Un vero esoscheletro ottico, la tecnologia PhysioMorphic ha ridefinito le regole delle lenti da performance, offrendo solidità strutturale, chiarezza visiva e un’estetica quasi surreale. Il risultato? Riconoscimenti a livello globale e la fedeltà degli atleti di tutto il mondo.
  • 2023, FUTURE GENESIS E LA NUOVA ERA: guardando al futuro e al prossimo capitolo della nostra storia, abbiamo dato vita a Future Genesis – un progetto che unisce visione, innovazione e creatività. Le collaborazioni con Meta, Jaylen Brown e Travis Scott hanno segnato l’inizio di una nuova era, in cui sport, cultura e tecnologia si fondono per dare forma a ciò che verrà.
  • 2025, OAKLEY META PERFORMANCE AI GLASSES E AXIOM SPACE VISOR: spinti da un’ambizione più potente che mai, abbiamo inaugurato una nuova era per Oakley. In collaborazione con Meta, abbiamo unito il nostro inconfondibile design con la tecnologia più avanzata, dando vita ai primi occhiali AI ad alte prestazioni. I modelli Oakley Meta HSTN e Oakley Meta Vanguard integrano intelligenza artificiale, fotocamera e comandi vocali, ridefinendo il concetto stesso di performance. Ma non ci siamo fermati qui: abbiamo spinto i confini oltre il pianeta, collaborando con Axiom Space e Prada per un progetto destinato a entrare nella storia: la creazione dei visori ottici per la missione lunare NASA Artemis III, pronta a lasciare la Terra nel 2027. 
  • 2025, OAKLEY x TRAVIS SCOTT: abbiamo nominato l’artista e visionario Travis Scott come Chief Visionary, con l’obiettivo di ripensare il futuro creativo del brand e lanciare una capsule di occhiali unica, che fonde surrealismo, grinta del deserto e un tocco di fantascienza.

DAGLI ATLETI, PER GLI ATLETI

Fin dai primi giorni della divisione R&D BMX di Oakley – allora conosciuta come Factory Pilot – i migliori atleti del mondo sono stati co-creatori di un brand nato per spingersi oltre ogni limite. Insieme a loro abbiamo portato il design, l’innovazione, la cultura sportiva e le prestazioni umane ai confini di ciò che è possibile. Oggi collaboriamo con migliaia di professionisti, sostenendo atleti in una moltitudine di discipline: dalle origini nel BMX e nel ciclismo fino agli eSports, alla NFL, al flag football, al basket, al surf, al golf e molto altro. Il Team Oakley continua a ridefinire il potenziale umano, dentro e fuori dal campo. 

FUTURE GENESIS

Mentre tracciamo la rotta verso il 2075, continuiamo ad alimentare un’eredità fondata sul nostro inconfondibile DNA. Guardiamo al futuro spingendo i confini del brand, oltrepassando le barriere della tecnologia e della cultura. È una promessa: piegare i limiti della creatività con ottimismo, costruendo un domani migliore e ridisegnando un nuovo orizzonte, forgiato dagli echi del nostro passato.

Ai prossimi cinquant’anni – ancora più forti, più veloci, più visionari.

DOWNLOAD OAKLEY BRAND STORY IMAGES

ZIP 147 MB

CLAIRE BARRY

OAKLEY GLOBAL PR DIRECTOR

Condividi

Maggiori informazioni su Oakley Media Hub